Il resoconto avvincente e accattivante di tutte le attività della Sarlux – una delle più grandi raffinerie del Mediterraneo per capacità produttiva e per complessità degli impianti – per la produzione, per la tutela dell’ambiente e per l’impegno sociale sul territorio.
2020
L’esigenza di una sempre maggiore sintesi e semplicità dei contenuti, di una struttura di navigazione più immediata, di nuove interazioni utili alla migliore fruizione del sito e di una interfaccia coerente hanno implicato un restyling radicale del sito, coerente, inoltre, con le nuove linee guida sulla comunicazione del Gruppo Saras, cui Sarlux fa capo,
Il 14 febbraio abbiamo messo online la nuova versione. Alla prossima!
2018
Ogni sito è in costante work in progress: aggiornamenti dati e contenuti, nuove pagine, nuove news, nuove interazioni… Il mondo del web cambia rapidamente, si modella sulle potenzialità dei device e modella le sensibilità degli utenti. L’abbandono dell’editor “live composer”, inadeguato al responsive, per passare all’editor BeTheme ha implicato una rivisitazione dell’interfaccia – e non solo – di tutte le pagine del sito.
2015
Il primo sito della raffineria Sarlux, data la complessità e la delicatezza del tema, richiese 14 mesi di lavoro redazionale, grafico e di sviluppo. Precursore del parallax e ricchissimo di infografiche, rese obsolete dall’affermarsi del responsive design, il sito andò online il 15 dicembre 2015.


Il sito fu arricchito da infografiche interattive che consentono, ancora oggi, l’esplorazione didattica di tutte le lavorazioni della raffineria. Rendere comprensibile la complessità delle lavorazioni della raffineria richiese un’approfondita conoscenza di tutti i processi di raffinazione, dall’arrivo del greggio sino alla partenza dei prodotti finiti; una grande capacità di sintesi nella definizione dei layout e delle interazioni e la collaborazione di Alessio Granella, ottimo illustratore, e Fabio Dessì, magnifico esperto del linguaggio SVG.
Nei primi mesi del 2016 fu messa online, e lo è ancora, la Visita interattiva della raffineria.
Lo stabilimento
La ricostruzione aerea, schematica ma fedele, della raffineria si anima con l’arrivo di una nave carica di greggio, potrete seguire il percorso della materia prima verso lo stoccaggio e poi attraverso tutto il sito industriale sino alla partenza del prodotto finito via mare o via terra.
La raffinazione
Il percorso del greggio attraverso gli impianti del processo di raffinazione necessari alla produzione di uno specifico prodotto finito (benzina, GPL…). Viene anche illustrato il percorso dei residui di lavorazione. Le funzioni di ogni impianto sono descritte in pop up che compaiono al click.



