Mont’e Prama – branding e promozione

Il Complesso scultoreo di Mont’e Prama costituisce un unicum nel panorama dell’archeologica nuragica della Sardegna.
Nel 2016 Ojos vinse, in ATI con Poliste (capogruppo), Eccom e Cles, la gara della Regione Autonoma della Sardegna per il Piano di comunicazione e marketing per la promozione e valorizzazione culturale del complesso scultoreo di Mont’e Prama.
Ojos ha sviluppato il progetto dell’identità visiva del complesso scultoreo, del sito web e di tutti gli artefatti comunicativi che si sono resi necessari per i tre anni di durata dell’incarico.

Affissioni

Per la promozione della messa online del sito venne realizzata una campagna di affissione urbana, altri poster e manifesti vennero realizzati per promuovere gli eventi pubblici previsti dal piano di comunicazione

Stampati

Cartoline, segnalibri e pieghevoli (declinati in italiano e inglese), sono stati distribuiti nel corso delle attività di comunicazione e animazione territoriale previste dal Piano sino al 2019

Segno

Per la promozione degli allestimenti delle statue di Mont’e Prama al Museo Civico Marongiu di Cabras e al Museo archeologico nazionale di Cagliari era stato utilizzato un marchio, disegnato da Yuri Franceschetti, di buona pregnanza – correlato, nell’elemento iconico, ai caratteristici occhi delle statue – e, grazie all’uso prolungato, dotato di una delle caratteristiche base dell’identità: la riconoscibilità.

La necessità di estendere l’uso del marchio Mont’e Prama ad altri soggetti coinvolti e interessati alla valorizzazione e all’internazionalizzazione dell’intero Complesso scultoreo Mont’e Prama ha reso necessario un intervento di restyling che, mantenendo le caratteristiche iconiche (elemento cardine della riconoscibilità) dell’esistente, ha facilitato l’uso del marchio nei diversi contesti comunicativi legati ai diversi soggetti emittenti e condizionati dalle esigenze tecniche di media e supporti diversi.

Lettering

LOGOTIPO
Clavo, disegnato nel 2013 da Michał Jarociński e selezionato per la mostra New Typefaces al Museo Gutenberg di Mainz.

CARATTERE D’USO ISTITUZIONALE
Merriweather, carattere semi condensed a medio contrasto, disponibile con grazie e sans progettato, nel 2010 da Eben Sorkin.

Il carattere è liberamente disponibile su Google Fonts.

Costruzione

Declinazione sui Poli museali

Il bando richiedeva azioni di comunicazione coordinate e integrate per l’Area archeologica, per i musei archeologici di Cabras e Cagliari, e per il Centro di restauro di Li Punti a Sassari.

Icone

Strettissima la relazione tra le identità sui social network e il sito web, in una dinamica di costante rimando reciproco atta a una implementazione aggiornata e costante dei contenuti con la conseguente focalizzazione di interesse, di frequenza di visita e, non ultimo, di ranking positivo.

applicazione iOS e Android
icone Facebook e Instagram
indicatore Google maps

Crediti

Piano di Comunicazione e marketing per la promozione e valorizzazione culturale del complesso scultoreo di Mont’e Prama
ATI composta da Poliste (capogruppo), Ojos design, Eccom e Cles
Fotografie di Pierluigi Dessì – Confini visivi
© Regione Autonoma della Sardegna
Menu