
L’Archivio fotografico storico della Soprintendenza di Cagliari costituisce un patrimonio di inestimabile valore, non solo come fonte documentaria, ma soprattutto perché esso è in buona parte inedito.
Le immagini fanno riferimento non solo alla città di Cagliari ma all’intero territorio sardo e proprio per questo costituiscono un corpus documentario di eccezionale importanza.
Il Progetto Cagliari Fragili Immagini è parte del più ampio progetto di recupero e valorizzazione dell’Archivio Fotografico Storico, tuttora in corso, che prevede di rendere disponibili sul sito – con integrazioni costanti – le oltre 7000 immagini della Soprintendenza di Cagliari, alcune delle quali molto antiche.
Naming e branding
Il titolo provvisorio del progetto era Fragmenta Kalaris – La città dal vetro,
L’obiettiva fragilità delle lastre di vetro e la cura necessaria al loro restauro e alla loro conservazione ci ha portato a proporre Cagliari, fragili immagini.
Nell’icona, inspirata al triangolo di Kanizsa, la gestalt produce la percezione di un quadrato, una immagine fisicamente inesistente, fragile.

LOGOTIPO
Alegreya sans light, disegnato nel 2009 da Juan Pablo del Peral per Huerta Tipográfica.
Alegreya è stato scelto come uno dei 53 “Fonts of the Decade” al concorso ATypI Letter2 di settembre 2011 e selezionato nella II Biennale Iberoamericana de Diseño, concorso tenutosi a Madrid nel 2010.
Il carattere è liberamente disponibile su Google Fonts.
Web design
Nel sito sono consultabili e possono essere richieste in alta risoluzione le rese digitali di oltre un migliaio delle 7.000 lastre fotografiche in vetro che testimoniano l’attività di tutela della Soprintendenza dalla seconda metà dell’Ottocento agli anni Cinquanta del Novecento. L’obiettivo del sito, in continua implementazione, è di pubblicare la totalità dell’archivio.
All’interno del sito è possibile effettuare ricerche mirate: le immagini sono state identificate, con l’attribuzione di categorie e tag, ogni immagine è corredata da una scheda bibliografica e file con metadati. Le pagine tematiche mostrano tutta l’iconografia riconducibile al tema in una griglia di anteprime didascalizzate mouse over. Al click l’immagine si ingrandisce a tutto schermo e si può continuare la visione in slide show.
Per facilitare la consultazione l’archivio delle immagini è stato suddiviso per grandi aree tematiche: Archeologia, Architettura, Arte, Paesaggio, Persone, tutte accessibili dalla home page. Per ogni area tematica sono visibili in home page tre anteprime che mutano, random, al refresh della pagina. Data la notevole mole iconografica prevista il sito è stato dotato di un potente motore di ricerca.












