SANTERU – museo civico, naming e identità

Naming

Museo civico di San Vero Milis: quanti “musei civici” esistono?
Con questa keyword su Google search arriviamo almeno alla diciottesima pagina, molti hanno pensato di ovviare a questo distinguendosi con sigle/acronimi. Inutile commentare il risultato.

Santeru è l’antico nome di San Vero Milis: così nel cartiglio al piede dello stemma istituzionale del comune e nel museo molto si parla dei santaresus antichi e contemporanei.

Il nome del museo sarà: SANTERU

Branding

Ma, che viso ha SANTERU?

La decorazione di una coppa, che peraltro ha un posto di rilievo nell’esposizione museale, ci ha colpito per la sua unicità; l’archeologo Alfonso Stiglitz che la ha scoperta ha battezzato le due figure umane santaresus in un giorno di maestrale.

De is santaresus teniamo solo le teste, riprodotte tal quali, teniamo anche la forma della coppa, aggiungiamo colore, inseriamo il nome ed ecco l’identità, il volto e il nome, del Museo civico di San Vero Milis.

Coppa da Serra is Araus
Elementi dell'immagine
Marchio

Molte le fisionomie riconoscibili tra i reperti del museo, ne mostriamo alcune che abbiamo analizzato con più attenzione con l’obiettivo di ricavarne l’icona del marchio museale.
Alcune, bellissime, ma troppo realistiche e dettagliate per reggere una stilizzazione con caratteri identitari.

Testa di moro
Bottiglia modellata (particolare)
Kernophoros
Figura femminile

SANTERU è complesso, ricco di contenuti da raccontare, ha bisogno di rappresentarsi con abiti adeguati a molte circostanze diverse.

Ha bisogno di comunicare, dal livello iconico più semplice della cartografia e della segnaletica interna ed esterna.

I temi dell’allestimento museale

Cultura materiale
Ambienti naturali
I frutti dimenticati
I profumi del Sinis
is Santeresus

I beni culturali nella cartografia territoriale

Domus de janas
Tomba di giganti
Insediamento neolitico o nuragico
Nuraghe
Insediamento fenicio, punico o romano
Necropoli fenicia, punico–romana o bizantina
Insediamento medievale
Chiesa parrocchiale
Chiesa campestre
Torre costiera
Tonnara

I beni ambientali nella cartografia territoriale

Punto panoramico
Siti di Interesse Comunitario
Spiaggia

I servizi interni al museo

Biblioteca
Book shop
Punto di ristoro
Laboratorio didattico
Servizi igienici

Ha bisogno di comunicare, nell’organizzazione degli spazi e dei contenuti dell’allestimento, attraverso immagini, attraverso informazioni generali, attraverso informazioni dettagliate, attraverso informazioni approfondite, interattive e online. Ma di questo ne parleremo più avanti, i lavori sono in corso.

Immagine profilo Facebook e Instagram
Indicatore Google Maps
Way finding (layout)
Menu